Il meraviglioso treno "SCUOLA"

addì 1 settembre 2023

Carissimi colleghi, ad ognuno di voi rivolgo il mio rinnovato "GRAZIE". 
Non é facile dimenticare la cordialità dimostrata stasera da voi nei confronti di noi prossimi pensionati. Personalmente e con commozione ringrazio per il vostro gradito dono che, senz'altro, mi aiuterà a scandire il tempo è organizzare al meglio le attività quotidiane. 
Grazie e ancora grazie.

Cara Preside, cari colleghi, colleghe e personale ATA, il meraviglioso treno "SCUOLA" é ripartito per il continuo e infinito viaggio verso una nuova stazione, verso l'ennesima fermata che vedrà viaggiatori scendere o salire, come una girandola interminabile di eventi che si susseguono. 

Ormai il treno é già in movimento e, attraverso i finestrini, vedo i vostri volti: alcuni sorridenti, altri assonnati, altri indifferenti, altri intimoriti, altri entusiasti e altri ancora incerti, però, tutti consapevoli che é iniziato un ulteriore viaggio fino alla prossima fermata.

Questa volta, a questa fermata, è toccato a me scendere dal treno alla stazione prestabilita e, mentre vi allontanate, la nostalgia e la commozione si manifestano con brividi sulla mia pelle.

Con gesto automatico e istintivo alzo la mano, la agito e saluto tutti voi indistintamente, con affettuosa gratitudine per aver incrociato le vostre esistenze.

Il ricordo indelebile di ognuno di voi é riposto nei cassetti della mia memoria, ed é per questo che sarò sempre il più accanito tifoso delle vostre meravigliose e luccicanti esistenze. Buon proseguimento e buona vita... Ciao
Biagio Scarano

FINE A.S. 2022-2023

 Addì  14 luglio 2023

Terminato quest'anno scolastico anche il mio percorso da docente all'interno della Pubblica Istruzione si conclude.
Non sono ancora in grado di tracciare un bilancio personale, degli anni trascorsi come docente, per la mancanza di consapevolezza che questo percorso è effettivamente e inesorabilmente terminato.
Invece il bilancio dei risultati ottenuti dai ragazzi, al termine di questo anno scolastico e rispetto alle aspettative iniziali, è positivo, considerando che non ci sono stati respinti, molti allievi hanno raggiunto livelli di preparazione eccellenti, altri buoni livelli e altri ancora sufficienti.

Avvio della SETTIMANA CORTA dal 10 ottobre 2022

 10 ottobre 2022

Tenuto conto delle delibere degli Organi Collegiali e delle variazioni degli orari comunicateci dalle ditte di trasporto extraurbano e reperibili sui loro siti, si comunica che
da lunedì 10 ottobre 2022 sarà attivata la “settimana corta”.
Si tratta di un avvio sperimentale rivalutabile nel caso si dovessero riscontrare serie criticità.
L’ingresso per tutte le classi è fissato alle ore 8:05
solo per gli alunni provenienti dagli altri Comuni sarà possibile l’ingresso entro le ore 8:15. Gli orari di uscita sono quelli indicati nella circolare n. 10 del 14/09/2022.


Eventuali esigenze individuali di trasporto dovranno essere comunicate all’Ufficio di Segreteria e verranno valutate per eventuali autorizzazioni specifiche.

A.S.2022-2023 - Attività didattica per l’intero anno scolastico

 3 ottobre 2022

ATTIVITÀ DIDATTICA ANNUALE  dal 1 settembre a 31 agosto del corrente anno scolastico.

– STORIA DELL’ARTE – 
31 ottobre del corrente anno scolastico = Ogni allievo deve trasmettere via e-mail una relazione sintetica di un argomento a scelta tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.

31 ottobre del corrente anno scolastico = Ogni allievo deve comunicare la scelta se svolgere l'attività didattica singola o in gruppo (non meno di due e non più di tre persone). Coloro che intendono svolgere il lavoro in gruppo devono comunicare la scelta del prodotto didattico da realizzare.

12 Settembre 2022 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2022-2023

  ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)


NUOVO ANNO SCOLASTICO 2022-2023 Giovedì 12 settembre 2022 alle ore 8,15

BUON ANNO SCOLASTICO

Carissimi professori, infinitamente grazie

 addì 02 Luglio /2022

Carissimi professori, vorrei scusarmi per non essere stata in grado di ringraziarvi di persona, ma sarei crollata dal pianto, non rendendo comprensibili le mie parole. Non riesco neanche a trovare quelle giuste in questo momento. Siete sempre stati il mio supporto morale, avete illuminato la mia conoscenza ed aperto gli occhi, precedentemente offuscati dall'ignoranza. Avete letteralmente tirato fuori il meglio di me, facendomi ingerire pure pillole di saggezza, mostrandomi sempre prima il problema e subito dopo mille soluzioni, macchiate di sudore. 

SALUTI della CLASSE 5A al termine del corso di studi 2017-2022

Addì 15 giugno 2022

Cari prof,
in questi cinque anni ci avete ripetuto molte volte che alla nostra età non si sente il peso del tempo e che siamo troppo piccoli per provare nostalgia. Beh, a causa vostra, la sentiamo eccome. In quell’aula, la prima al piano terra, le nostre vite si sono incrociate e, circondati da quelle pareti impregnate di noi, ci avete dato il braccio e avete aspettato che fossimo abbastanza grandi per camminare da soli. Probabilmente i bambini che eravamo cinque anni fa sarebbero rimasti increduli se qualcuno gli avesse raccontato tutti i momenti che abbiamo trascorso insieme. Ma non sarebbe servito a nulla svelarli, non ce li saremmo goduti come abbiamo fatto. Non pensate?

FINE A.S. 2021-2022

 Addì  15 giugno 2022

Al termine di quest'anno scolastico il bilancio dei risultati ottenuti, rispetto alle aspettative iniziali, è abbastanza positivo, considerando che molti allievi hanno raggiunto livelli di preparazione eccellenti, altri buoni, altri ancora sufficienti, mentre il rammarico è rivolto a coloro che, pur avendo le stesse possibilità degli altri, non hanno fornito elementi sufficientemente utili per una adeguata valutazione e, purtroppo, per questi pochissimi che non hanno superato l'anno scolastico non oso immaginare quale sarà il loro prossimo futuro e se avremo ancora modo di incontrarci.

A.S.2021-2022 - Attività didattica per l’intero anno scolastico

2 ottobre 2021
ATTIVITÀ DIDATTICA ANNUALE  dal 1 settembre a 31 agosto

– STORIA DELL’ARTE – 
31 ottobre di ogni anno = Ogni allievo deve trasmettere via e-mail una relazione sintetica di un argomento a scelta tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.

31 ottobre di ogni anno = Ogni allievo deve comunicare la scelta di svolgere le attività didattiche singolarmente o in gruppo (non meno di due e non più di tre persone). Coloro che intendono svolgere il lavoro in gruppo devono comunicare la scelta del prodotto didattico da realizzare.

16 Settembre 2021 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2021-2022

 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)


NUOVO ANNO SCOLASTICO 2021-2022 Giovedì 16 settembre 2021 alle ore 8,15


BUON ANNO SCOLASTICO

A.S. 2020-2021 - NOTA di SERVIZIO n.3

Addì 4 novembre 2020

INVITO gli ALUNNI che partecipano alla DIDATTICA a DISTANZA (DaD), di SEGUIRE QUOTIDIANAMENTE il REGISTRO ELETTRONICO SCOLASTICO su cui SONO RIPORTATE, per ogni ora di lezione settimanale, le INDICAZIONI di ARGOMENTI da TRATTARE e che SONO PRESENTI anche su QUESTO BLOG.
OGNUNO DEVE RICHIEDERE l'ACCESSO alle SINGOLE SCHEDE tramite la PROCEDURA di CONDIVISIONE, per essere  INSERITI nei GRUPI di CLASSE e partecipare ai VIDEO-COLLEGAMENTI.
Le SCHEDE si devono intendere come esempi di riferimento, per poter svolgere la PROPRIA PERSONALE ELABORAZIONE di DOCUMENTI secondo le indicazioni che saranno date di volta in volta in base alle difficoltà incontrate.
I VIDEO-COLLEGAMENTI saranno tutti effettuati sulla piattaforma GOOGLE MEET, impostata dall'Istituto che provvederà, a breve, a registrare ed accreditare ogni singolo alunno nelle singole CLASSROOM di appartenenza.

INOLTRE sono PERSONALMENTE DISPONIBILE a DIALOGARE con OGNUNO o con i vari GRUPPI di CLASSE sia attraverso i documenti pubblicati su CLASSROOM e sia attraverso questo mio BLOG.

A.S. 2020-2021 - NOTA di SERVIZIO n.2

Addì 4 novembre 2020

Purtroppo anche quest'anno l'emergenza epidemiologica da COVID-19, ci costringe a modificare in parte il meccanismo della didattica. In particolare sono sospesi tutti i lavori di gruppo ed ognuno svolgerà attività individuale.
Per continuare la erogazione del servizio scolastico tramite la Didattica a Distanza (DAD), in questo BLOG = prof. arch. Biagio Scarano, nella pagina 2 "Scuola", sono riportate tutte le notizie utili a svolgere le attività, con le relative modalità, contatti e video-collegamenti.

Nella pagina 3 "Storia dell'Arte" e nella pagina 4 "Disegno" sono pubblicate schede didattiche riferite agli argomenti che, giorno per giorno, saranno indicati e riportati sul registro On-Line della nostra scuola = Liceo Scientifico "Albert Einstein" - Mottola (Ta).
La richiesta di accesso e condivisione, alle suddette schede, potrà essere certificabile come presenza.
Rimango a disposizione per gli approfondimenti che saranno richiesti.

Le CLASSI del Liceo Scientifico interessate sono:
1Asa - 2Asa - 3Asa - 4Asa - 5Asa = Corso Scienze Applicate
4A - 4B - 5B - 5C = Corso Ordinario

A.S. 2020-2021 - NOTA di SERVIZIO n.1

   addì 3 novembre 2020

SOSPENSIONE STRAORDINARIA delle ATTIVITA' DIDATTICHE in PRESENZA

Purtroppo anche quest'anno l'emergenza epidemiologica da COVID-19, ci costringe a modificare in parte il meccanismo della didattica. Col Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 3 novembre 2020;, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, vengono sospese tutte le attività didattiche dal 9/11/2020 e fino al 3/12/2020, salvo proroghe.
Pertanto tutti gli allievi potranno interagire col prof. Biagio SCARANO tramite il sito istituzionale della scuola in cui tutti gli allievi iscritti sono registrati "...@lentinieinstein-mottola.education.it", nelle rispettive CLASSROOM definite.
Inoltre per le attività asincrone potranno anche essere utilizzati i link presenti su questo BLOG.

24 Settembre 2020 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2020-2021

 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)


NUOVO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 Giovedì 24 settembre 2020 alle ore 8,15

BUON ANNO SCOLASTICO

ELABORATI COMPLETI e RELAZIONI DEFINITIVE consegnati dal 9 marzo fino al 10 giugno

Classe 1Asa
1Asa-AntonicelliG. – 01. i Templi – 02. Cubo – 03. Piramide – 04. Colosseo – 05. Ordini Architettonici – 06. Le Ziqqurat – 07. Prisma esagonale – 08. Triangolo ribaltato
1Asa-CarrieroM. - 01. Piramide – 02. Cubo – 03. Ordini Architettonici – 04. Età Arcaica Greca – 05. Tomba Etrusca – 06. Triangolo ribaltato – 07. Prisma esagonale – 08. Villa dei Misteri a Pompei

A.S. 2019-2020 - NOTA di SERVIZIO 4

Aggiornamento del 20-05-2020
CRITERI di VALUTAZIONE INDIVIDUALE
La valutazione finale degli apprendimenti secondo l’O. M. n. 11 del 16.05.2020:
Il Consiglio di classe procede alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza, utilizzando l’intera scala di valutazione in decimi.
Gli alunni sono ammessi alla classe successiva anche con insufficienze relative ad una o più discipline, riportate nel verbale di scrutinio finale.
La VALUTAZIONE INDIVIDUALE sarà espressa considerando i seguenti criteri:

A.S. 2019-2020 - NOTA di SERVIZIO 3

addì 01 aprile 2020
INVITO... tutti gli studenti, che ancora non l'hanno fatto, a contattarmi su WeScool, MicrosoftTimes, ZoomMeting, Skype e anche su Google "prof. Biagio Scarano" oppure altro mezzo di comunicazione. Tramite email richiedere le indicazioni riguardo le attività da svolgere. I contatti via email e le relazioni, sono registrati in automatico per la Didattica a Distanza (DAD) al fine delle valutazioni finali.
aBiS

A.S. 2019-2020 - NOTA di SERVIZIO 2

addì 16 marzo 2020
INVITO gli ALUNNI che ad oggi NON HANNO ANCORA MANIFESTATO la PARTECIPAZIONE alla DIDATTICA a DISTANZA (DAD), a SEGUIRE QUOTIDIANAMENTE il REGISTRO ELETTRONICO SCOLASTICO su cui SONO RIPORTATE, per ogni ora di lezione settimanale, le INDICAZIONI di ARGOMENTI da TRATTARE e che SONO PRESENTI su QUESTO BLOG.
OGNUNO DEVE RICHIEDERE l'ACCESSO alle SINGOLE SCHEDE tramite la PROCEDURA di CONDIVISIONE, in modo da essere successivamente CONTATTATI ed  INSERITI nei GRUPPI di CLASSE, per partecipare ai VIDEO-COLLEGAMENTI.
Le SCHEDE si devono intendere come esempi di riferimento, per poter svolgere la PROPRIA e PERSONALE ELABORAZIONE di DOCUMENTI secondo le indicazioni che saranno date di volta in volta in base alle difficoltà incontrate.  


INOLTRE sono PERSONALMENTE DISPONIBILE a DIALOGARE con OGNUNO o con i vari GRUPPI di CLASSE sulle SEGUENTI PIATTAFORME

clicca qui  >>>   MICROSOFT TEAMS  oppure accedi  >>>  Microsoft Teams
clicca qui  >>>   ZOOM MEETING  oppure accedi  >>>  Zoom Meeting
clicca qui  >>>   WESCOOL  oppure accedi  >>>  WeScool
clicca qui  >>>   EASYCLASS

Per i collegamenti inviatemi una mail indicando:
Oggetto: VIDEO-COLLEGAMENTO
dati: Nome, Cognome e Classe

A.S. 2019-2020 - DOMANDE e RISPOSTE UTILI

addì, 14 marzo 2020
DOMANDA _
Buongiorno prof, sono …………... della classe……
lei ha scritto sul registro elettronico alcune indicazioni da seguire sul suo BLOG = “prof.Biagio Scarano”, ... ma una volta essere andati sulla pag.3 STORIA DELL’ARTE non sappiamo come continuare o quale dei file aprire.
Ci potrebbe aiutare? Grazie in anticipo e buona giornata.

RISPOSTA _
Ciao …,
Dopo essere andati a pag.3 STORIA DELL’ARTE, nella colonna a destra sono presenti alcuni titoli che, tramite link, sono collegati a schede di argomenti o di artisti da scegliere.
È anche presente una GUIDA e TUTORIAL che spiega come richiedere la condivisione delle schede scelte.
Seleziona la scheda dell’argomento o dell’artista scelto e procedi alla richiesta di accesso alla condivisone.
Quando ricevi la risposta di accesso, potrai visionare la scheda e la devi considerare come esempio di riferimento base e punto di partenza per svolgere le tue ricerche di approfondimento, con testi e immagini, sia dal libro di testo che da internet, utilizzando questo schema:
1-indicazione geografica (territorio e luoghi interessati)
2-inquadramento storico (sociale, politico, economico)
3-caratteristiche artistiche del periodo storico (pittura, scultura e architettura)
4-biografia e vita dell'artista
5- galleria delle opere con immagini e didascalie (quelle più importanti)
6-opere da trattare (quantità a scelta) con descrizione.
Ti può essere d'aiuto il FORMATO RELAZIONE TIPO che trovi sul blog a pag.3 colonna a destra.
Terminato il tuo elaborato, invialo a me via email, che sarà registrato, lo visionerò e lo valuterò.
Questo documento, 1 (una) relazione a settimana, potrà essere utile quando mi chiederanno conto dei ragazzi che hanno partecipato e contribuito alla didattica a distanza (DAD), al fine della valutazione finale.
Spero di essere stato chiaro, qualora avessi ancora bisogno di altri chiarimenti, sono a tua disposizione.
Saluti
Prof.B.Scarano

DOMANDA _
un'ultima cosa: ma quanti artisti dobbiamo scegliere o è una libera decisione?
grazie mille prof per la disponibilità,
buona giornata

RISPOSTA _
Decidi tu quanti ... Almeno uno per ogni “lezione settimanale” ... Ciò che importa é che tu possa dimostrare di aver fatto schede di ricerca diverse da quelle pubblicate sul BLOG e diverse da quelle di altri compagni.
Saluti
Prof.B.Scarano

DOMANDA _
quindi dobbiamo fare schede di ricerca di artisti differenti da quelli che stanno sul suo blog
buona giornata e grazie per l'aiuto.

RISPOSTA _
Gli artisti possono essere gli stessi e anche altri ... Le opere analizzate devono essere diverse.
Saluti
Prof.B.Scarano

A.S. 2019-2020 - NOTA di SERVIZIO 2

Addì 5 marzo 2020

AVVISO per TUTTI gli STUDENTI delle MIE CLASSI

A seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, sono sospesi tutti i lavori di gruppo ed ognuno svolgerà attività individuale.
Per continuare la erogazione del servizio scolastico tramite la Didattica a Distanza (DAD), in questo BLOG = prof. arch. Biagio Scarano, nella pagina 2 "Scuola", sono riportate tutte le notizie utili a svolgere le attività, con le relative modalità, contatti e video-collegamenti.

Nella pagina 3 "Storia dell'Arte" e nella pagina 4 "Disegno" sono pubblicate schede didattiche riferite agli argomenti che, giorno per giorno, saranno indicati e riportati sul registro On-Line della nostra scuola = Liceo Scientifico "Albert Einstein" - Mottola (Ta).
La richiesta di accesso e condivisione, alle suddette schede, potrà essere certificabile come presenza.
Rimango a disposizione per gli approfondimenti che saranno richiesti.

Le CLASSI del Liceo Scientifico interessate sono:
1Asa - 2Asa - 3Asa - 4Asa - 5Asa = Corso Scienze Applicate
3A - 3B - 4B - 5B = Corso Ordinario
2AL = Corso Linguistico
aBiS

A.S. 2019-2020 - NOTA di SERVIZIO 1

addì 5 marzo 2020

SOSPENSIONE STRAORDINARIA delle ATTIVITA' DIDATTICHE

Col Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, vengono sospese tutte le attività didattiche dal 5 al 15 marzo 2020.
Pertanto tutti gli allievi potranno interagire col prof. Biagio SCARANO tramite i link presenti su questo BLOG

STORIA DELL’ARTE - Attività didattica per l’anno scolastico 2019-2020

2 ottobre 2019
ATTIVITÀ DIDATTICA di GRUPPO
Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica in gruppo (in due e non più di tre persone) per la realizzazione del prodotto didattico di storia dell’arte:
Entro il 31 ottobre 2019,  devono inviare tramite posta elettronica le relazioni dei singoli componenti del gruppo riassuntive e sintetiche degli argomenti scelti tra quelli considerati nella programmazione didattica e descritti secondo la sequenza cronologica del libro di testo.
ogni settimana, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono documentare fotograficamente lo stato di avanzamento e il modo di svolgimento del lavoro.
Entro il 30 aprile 2020, deve essere consegnato il prodotto didattico completo in ogni parte.
Entro il 10 maggio 2020, deve essere consegnata la relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito contenente:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera


ATTIVITÀ DIDATTICA INDIVIDUALE
Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica individuale per la conoscenza della storia dell’arte:
Ogni SETTIMANA, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono mostrare le relazioni riassuntive e sintetiche di argomenti considerati nella programmazione didattica e descritti secondo la sequenza cronologica del libro di testo.
La relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito deve contenere:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera

16 Settembre 2019 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2019-2020

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)


NUOVO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 Lunedì 16 settembre 2019 alle ore 8,15

BUON ANNO SCOLASTICO

SCADENZE PROSSIME

30 APRILE 2019 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le ultime relazioni sintetiche degli argomenti del mese di APRILE, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.
Anche coloro che hanno fatto la scelta del LAVORO di GRUPPO, devono consegnare il Prodotto Didattico elaborato, completo in tutte le sue parti entro tale data.
Mentre la relazione descrittiva che accompagna il Prodotto Didattico deve essere consegnata entro il 10 MAGGIO 2019.
addì 24 aprile 2019

CORSO ECDL per ADULTI e giovani ADULTI

Il Corso per ADULTI e GIOVANI ADULTI per il conseguimento della patente europea

NUOVA E.C.D.L.

European Computer Driving Licence

Inizio MERCOLEDì 30 GENNAIO 2019 ore 14,30

STORIA DELL’ARTE - Attività didattica per l’anno scolastico 2018-2019

2 ottobre 2018
ATTIVITÀ DIDATTICA di GRUPPO
Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica in gruppo (in due e non più di tre persone) per la realizzazione del prodotto didattico di storia dell’arte:
Entro il 31 ottobre 2018,  devono inviare tramite posta elettronica le relazioni dei singoli componenti del gruppo riassuntive e sintetiche degli argomenti scelti tra quelli considerati nella programmazione didattica e descritti secondo la sequenza cronologica del libro di testo.
ogni settimana, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono documentare fotograficamente lo stato di avanzamento e il modo di svolgimento del lavoro.
Entro il 30 aprile 2019, deve essere consegnato il prodotto didattico completo in ogni parte.
Entro il 10 maggio 2019, deve essere consegnata la relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito contenente:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera


ATTIVITÀ DIDATTICA INDIVIDUALE
Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica individuale per la conoscenza della storia dell’arte:
Ogni SETTIMANA, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono mostrare le relazioni riassuntive e sintetiche di argomenti considerati nella programmazione didattica e descritti secondo la sequenza cronologica del libro di testo.
La relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito deve contenere:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera

SCADENZE PROSSIME

30 APRILE 2018 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le ultime relazioni sintetiche degli argomenti del mese di APRILE, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.
Anche coloro che hanno fatto la scelta del LAVORO di GRUPPO, devono consegnare il Prodotto Didattico elaborato, completo in tutte le sue parti entro tale data.
Mentre la relazione descrittiva che accompagna il Prodotto Didattico deve essere consegnata entro il 10 MAGGIO 2018.
addì 24 aprile 2018

STORIA DELL’ARTE - Attività didattica per l’anno scolastico 2017-2018

24 ottobre 2017
ATTIVITÀ DIDATTICA di GRUPPO
Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica in gruppo (in due e non più di tre persone) per la realizzazione del prodotto didattico di storia dell’arte:
Entro il 31 ottobre 2017,  devono inviare tramite posta elettronica le relazioni dei singoli componenti del gruppo riassuntive e sintetiche degli argomenti scelti tra quelli considerati nella programmazione didattica e descritti secondo la sequenza cronologica del libro di testo.
ogni settimana, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono documentare fotograficamente lo stato di avanzamento e il modo di svolgimento del lavoro.
Entro il 30 aprile 2018, deve essere consegnato il prodotto didattico completo in ogni parte.
Entro il 10 maggio 2018, deve essere consegnata la relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito contenente:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera


ATTIVITÀ DIDATTICA INDIVIDUALE
Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica individuale per la conoscenza della storia dell’arte:
Ogni MESE, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono inviare tramite posta elettronica, una e-mail contenente non meno di quattro relazioni riassuntive e sintetiche di argomenti considerati nella programmazione didattica e descritti secondo la sequenza cronologica del libro di testo, con l’indicazione se pubblicabile o meno sul BLOG del docente.
La relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito deve contenere:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera

13 Settembre 2017 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)


NUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Mercoledì 13 settembre 2017 alle ore 8,15

BUON ANNO SCOLASTICO

a tutti quelli che.... si sono iscritti alle prime classi... con molte speranze...
a tutti quelli che.... si sono iscritti alle classi intermedie... contenti di aver superato molti ostacoli...
a tutti quelli che.... si sono iscritti alle ultime classi... ormai protesi verso... l'uscita... quale??!!
a tutti quelli che.... sono accompagnati dalle famiglie...
a tutti quelli che.... vogliono innovare... vogliono cambiare... vogliono migliorare...
a tutti quelli che.... non vogliono innovare... non vogliono cambiare... non vogliono migliorare...
a tutti quelli che.... dirigono...
a tutti quelli che.... insegnano...
a tutti quelli che.... assistono...
a tutti quelli...
a tutti...
a...
a chi...
a chi è gioiosamente sereno...
- - - - - Buon Lavoro - - - - -

2016-2017 -- 3° COMPITO di VERIFICA del 2° PERIODO

              Nuovo Ordinamento del Liceo Scientifico:
CLASSI  1^Asa - 1^C = Proiezione Ortogonale di figure geometriche solide con Sezioni di solidi.
CLASSI  2^Asa - 2^B = Disegno con chiaro-scuro di fregio ornamentale.
CLASSI  3^Asa - 3^C Ombra in Prospettiva Accidentale con ombre di solidi architettonici.
CLASSI   4^Asa           = Disegno materico con le ombre di facciate architettoniche "S.Giovanni in                                                      Laterano".

CLASSI  5^C - 5^D = Usando lo schema della TIPOLOGIA B (simulazione) della terza prova di Maturità, vengono poste 2 domande a risposta aperta da svolgere in 8 righe.

SCADENZE PROSSIME

30 APRILE 2017 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le ultime relazioni sintetiche degli argomenti del mese di APRILE, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.
Anche coloro che hanno fatto la scelta del LAVORO di GRUPPO, devono consegnare il Prodotto Didattico elaborato, completo in tutte le sue parti entro tale data.
Mentre la relazione descrittiva che accompagna il Prodotto Didattico deve essere consegnata entro il 10 MAGGIO 2017.
addì 26 aprile 2017

2016-2017 -- 2° COMPITO di VERIFICA del 2° PERIODO

              Nuovo Ordinamento del Liceo Scientifico:
CLASSI   1^Asa - 1^C = Proiezione Ortogonale di figure geometriche solide con Piani Ribaltati.
CLASSI   2^Asa - 2^B = Ombra in Proiezione Ortogonale di figure geometriche solide.
CLASSI   3^Asa - 3^C Ombra in Prospettiva Accidentale di Volumi Architettonici..
CLASSI   4^Asa           = Progettazione compositiva di facciate architettoniche.

CLASSI  5^C - 5^D = Usando lo schema della TIPOLOGIA B (simulazione) della terza prova di Maturità, vengono poste 2 domande a risposta aperta da svolgere in 8 righe.

SCADENZE PROSSIME

31 MARZO 2017 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le relazioni sintetiche degli argomenti del mese di MARZO, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.
addì 23 marzo 2017

AVVISO ESAMI ECDL

SI COMUNICA CHE LA PROSSIMA SESSIONE ESAMI, PER LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ECDL, SI SVOLGERA’ IL GIORNO GIOVEDI’ 30 MARZO 2017, DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00, NELL’AULA MULTIMEDIALE DELL’IPSSS “M. Lentini”.

N.B. La richiesta d’iscrizione all’esame, con l'indicazione del modulo da sottoporre ad esame, deve essere inviata tramite e-mail a lentiniazq01@gmail.com entro le ore 12:00 di Sabato 25/03/2017.
I candidati, il giorno degli esami, per la registrazione devono presentare un documento di riconoscimento e le credenziali rilasciate dal Test Center.

CORSO ECDL

La lezione n.13 di MARTEDIì 28 MARZO 
è SPOSTATA 
a MERCOLEDì 29 MARZO dalle ore 14,30 alle 17,00.

AVVISO ESAMI ECDL

SI COMUNICA CHE LA PROSSIMA SESSIONE ESAMI, PER LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ECDL, SI SVOLGERA’ IL GIORNO GIOVEDI’ 16 MARZO 2017, DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00, NELL’AULA MULTIMEDIALE DELL’IPSSS “M. Lentini”.

N.B. La richiesta d’iscrizione all’esame, con l'indicazione del modulo da sottoporre ad esame, deve essere inviata tramite e-mail a lentiniazq01@gmail.com entro le ore 12:00 di Sabato 12/03/2017.
I candidati, il giorno degli esami, per la registrazione devono presentare un documento di riconoscimento e le credenziali rilasciate dal Test Center.

SCADENZE PROSSIME

28 febbraio 2017 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le relazioni sintetiche degli argomenti del mese di FEBBRAIO, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.
addì 24 febbraio 2017

2016-2017 -- 1° COMPITO di VERIFICA del 2° PERIODO

              Nuovo Ordinamento del Liceo Scientifico:
CLASSI   1^Asa - 1^C = Proiezioni Ortogonali di Figure Geometriche Solide.
CLASSI   2^Asa - 2^B = Assonometrica di Volumi Architettonici (a scelta).
CLASSI   3^Asa - 3^C Rappresentazione in Prospettiva Accidentale di Volumi Architettonici.
CLASSI   4^Asa           = Modello strutturale e studio compositivo di facciate architettoniche.

CLASSI  5^C - 5^D = Progetto ex novo o di modifica di un monumento esistente.

NUOVA ECDL a.s. 2016-2017

L'Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore - IPSSS "M.Lentini - Liceo Scientifico "A.Einstein" di Mottola (Ta), quale Centro Accreditato (Test Center) per lo svolgimento di corsi ed esami, al fine di conseguire la Patente Europea di Informatica ECDL (European Computer Diving Licenze), organizza il CORSO di FORMAZIONE per il conseguimento della Patente Europea d'Informatica NUOVA ECDL 2017 che avrà inizio Martedì 31 gennaio 2017 alle ore 14,30 nel laboratorio di informatica del IPSSS "M.Lentini" in via Giusti 1 a Mottola.
Gli allievi prenotati devono presentarsi muniti di scheda di iscrizione con la ricevuta del versamento effettuato sul c/c dell'Istituto.
23 gennaio 2017

SCADENZE PROSSIME

31 gennaio 2017 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le relazioni sintetiche degli argomenti del mese di GENNAIO, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.
addì 22 gennaio 2017

SCADENZE PROSSIME

31 dicembre 2016 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le relazioni sintetiche degli argomenti del mese di DICEMBRE, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.
addì 22 dicembre 2016

2016-2017 -- 2° COMPITO di VERIFICA del 1° PERIODO

Nuovo Ordinamento del Liceo Scientifico:
CLASSI 1^Asa - 1^C = Proiezioni Ortogonali di Figure Geometriche Piane.
CLASSI 2^Asa - 2^B = Assonometrica (tipo a scelta) del Prisma Esagonale.
CLASSI 3^Asa - 3^C = Rappresentazione in Prospettiva Accidentale del Prisma Esagonale + Parallelepipedo + Piramide.
CLASSI 4^Asa = Rappresentazione di Modello tipologico di architettura pubblica.
CLASSI 5^C - 5^D = Usando lo schema della TIPOLOGIA B della terza prova di Maturità, vengono poste 2 domande a risposta aperta da svolgere in 8 righe.

SCADENZE PROSSIME

30 novembre 2016 = Gli allievi che hanno fatto la scelta del LAVORO INDIVIDUALE, devono trasmettere via e-mail le relazioni sintetiche degli argomenti del mese di NOVEMBRE, scelti tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.

addì 26 novembre 2016

A.S. 2016-2017 - Attività didattica per STORIA DELL’ARTE

07 novembre 2016
ATTIVITÀ DIDATTICA di GRUPPO
Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica in gruppo (in due e non più di tre persone) per la realizzazione del prodotto didattico di storia dell’arte:
ogni settimana, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono documentare fotograficamente lo stato di avanzamento e il modo di svolgimento del lavoro.
Entro il 30 aprile 2017, deve essere consegnato il prodotto didattico completo in ogni parte.
Entro il 15 maggio 2017, deve essere consegnata la relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito contenente:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera


ATTIVITÀ DIDATTICA INDIVIDUALE

Gli allievi che scelgono di svolgere l’attività didattica individuale per la conoscenza della storia dell’arte:
Ogni MESE, nell’arco dell’intero anno scolastico, devono inviare tramite posta elettronica, una e-mail contenente non meno di quattro relazioni riassuntive e sintetiche di argomenti considerati nella programmazione didattica e descritti secondo la sequenza cronologica del libro di testo, con l’indicazione se pubblicabile o meno sul BLOG del docente.
La relazione descrittiva, secondo lo schema formale predefinito deve contenere:
- Cognome e Nome dell’allievo
- Classe e sezione frequentata
- Indirizzo del percorso liceale
- Titolo dell’opera o argomento trattato
- Inquadramento storico
- Descrizione artistica
- Indicazione degli artisti
- Artista autore dell’opera prescelta
- Opera
- Immagine dell’opera

SCADENZE PROSSIME

31 ottobre 2016 = Ogni allievo deve trasmettere via e-mail una relazione sintetica di un argomento a scelta tra quelli descritti e illustrati nel programma di STORIA dell'ARTE, utilizzando il libro di testo in uso, indicando se queste relazioni possono essere pubblicate o meno su questo blog nella pagina 3.

31 ottobre 2016 = Ogni allievo deve comunicare la scelta di svolgere le attività didattiche singolarmente o in gruppo (non meno di due e non più di tre persone). Coloro che intendono svolgere il lavoro in gruppo devono comunicare la scelta del prodotto didattico da realizzare.

addì 29 ottobre 2016

2016-2017 -- 1° COMPITO di VERIFICA del 1° PERIODO

               Nuovo Ordinamento del Liceo Scientifico:
CLASSI   1^Asa - 1^C = Realizza una Libera Composizione con varie forme Geometriche, colorata a tempera.
CLASSI   2^Asa - 2^B = Rappresenta una Libera Composizione di Figure Geometriche Solide e oggetti visti dal vero.
CLASSI  3^Asa - 3^C Rappresentazione  in  PROSPETTIVA CENTRALE di un CUBO poggiati sul P.O.
CLASSI  4^Asa = TIPOLOGIA B con 2 domande a risposta aperta da svolgere in 10 righe.
CLASSI  5^C - 5^D Usando lo schema della TIPOLOGIA B  della terza prova di Maturità, vengono poste 2 domande a risposta aperta da svolgere in 8 righe.
12 Settembre 2016 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016-2017

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)

NUOVO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Lunedì 12 settembre 2016 alle ore 8,15

BUON ANNO SCOLASTICO

a tutti quelli che.... si sono iscritti alle prime classi... con molte speranze...
a tutti quelli che.... si sono iscritti alle classi intermedie... contenti di aver superato molti ostacoli...
a tutti quelli che.... si sono iscritti alle ultime classi... ormai protesi verso... l'uscita... quale??!!
a tutti quelli che.... sono accompagnati dalle famiglie...
a tutti quelli che.... vogliono innovare... vogliono cambiare... vogliono migliorare...
a tutti quelli che.... non vogliono innovare... non vogliono cambiare... non vogliono migliorare...
a tutti quelli che.... dirigono...
a tutti quelli che.... insegnano...
a tutti quelli che.... assistono...
a tutti quelli...
a tutti...
a...
a chi...
a chi è gioiosamente sereno...

- - - - - Buon Lavoro - - - - -

NOTE di SERVIZIO A.S.2015-2016

Addì 15 giugno 2016

Queste note sono rivolte a quei pochissimi allievi che a fine AGOSTO si presenteranno per dimostrare di aver colmato le carenze manifestate a giugno.



Per il giorno della PROVA GRAFICA:
gli Allievi devono presentarsi con tutte le TAVOLE di DISEGNO svolte durante l'anno scolastico.
Ciò per consentire la verifica del completamento di tutti gli argomenti grafici trattati durante l'anno e permettere, così, di scegliere le tematiche più complete e adatte ad una migliore valutazione del recupero.

Per il giorno della PROVA ORALE:
gli Allievi discuteranno sulla documentazione di STORIA dell'ARTE relativa alle ricerche svolte in occasione dei lavori realizzati durante l'anno scolastico.
Ciò per consentire la verifica del raggiungimento degli obiettivi sia generali e sia specifici della materia.

Invece, a coloro che sono stati agevolati, rivolgo l'invito ad avere maggiore consapevolezza del percorso di vita che stanno affrontando e di avere più coraggio nel mostrare le proprie capacità e di dimostrare quella intelligenza di cui sono portatori.

Auguro a coloro che hanno superato questo anno scolastico di riposarsi al meglio, per poi riprendere con maggior vigore il prossimo anno scolastico.

A coloro che non sono riusciti a superare quest'anno scolastico, l'augurio che faccio è questo:
"VOGLIATE BENE a VOI STESSI"
Prof. Biagio Scarano